Progetti Curricolari

PROGETTI DELL’AREA “SUCCESSO FORMATIVO”

I progetti di quest’area vengono elaborati per garantire una scuola che sia di tutti e di ciascun allievo, rispondendo alla finalità della prevenzione al disagio e della valorizzazione delle eccellenze. Tali progetti vogliono offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle diverse modalità di apprendimento. L’individualizzazione di percorsi e attività specifiche permette di stimolare gli alunni a una maggiore motivazione all’esperienza scolastica, di acquisire o migliorare il metodo di studio, di promuovere l’interesse e la partecipazione alla vita scolastica, di rafforzare l’autostima e di favorire il successo formativo. I progetti, quindi, sono volti, da un lato a permettere l’integrazione e a contrastare situazioni di svantaggio e dall’altro a potenziare le eccellenze.

PROGETTI A.S. 2021-2022

 
PROGETTI DELL’AREA “INCLUSIONE”

Con la realizzazione dei progetti afferenti a quest’area l’Istituto elabora una politica di promozione continua dell’inclusione scolastica e del successo formativo di tutti gli alunni. In particolare le finalità di tali progetti sono la valorizzazione della diversità, la solidarietà e le pari opportunità.

PROGETTI A.S. 2021-2022

 
PROGETTI DELL’AREA “BENESSERE A SCUOLA”

I progetti di quest’area vengono realizzati per garantire un inserimento equilibrato e una frequenza scolastica serena: in particolare per favorire nei nostri studenti una crescita personale volta all’autostima e all’autorealizzazione, per promuovere la valorizzazione della persona e la motivazione ad apprendere e sviluppare la capacità di operare scelte.

PROGETTI A.S. 2021-2022

 
PROGETTI DELL’AREA “PROSPETTIVE TECNOLOGICHE”

Le nuove tecnologie hanno modificato il modo di interagire, conoscere e comunicare. L’introduzione delle TIC nel mondo della scuola rappresenta un’importante sfida: le tecnologie devono entrare in classe per supportare, completare e rinnovare i processi di insegnamento-apprendimento e la didattica quotidiana. L’utilizzo di laboratori informatici, e-book, tablet, LIM, piattaforme, classi 2.0… facilita modalità didattiche costruttive e cooperative, superando l’impostazione tradizionale tipica della lezione frontale e favorendo una didattica meno trasmissiva e più operativa. I progetti di quest’area sono finalizzati a sviluppare conoscenze e abilità strumentali ma anche competenze per utilizzare le TIC con più consapevolezza, fornendo gli strumenti intellettuali necessari a gestire autonomamente le nuove tecnologie e le loro risorse.

PROGETTI A.S. 2021-2022