Bullismo e Cyberbullismo

Anno scolastico 2023/2024

L’Istituto Fermi ha adottato le opportune misure di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo...

Presentazione

Durata

dal 10 Gennaio 2021 al 8 Giugno 2023

Descrizione del progetto

In ottemperanza alla Legge 71 del 29 maggio 2017 e al Piano Nazionale per l’educazione al rispetto (nota prot. 5515 del 27 ottobre 2017), e secondo una prospettiva di intervento educativo e mai punitivo, l’Istituto Fermi adotta le opportune misure di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo, nonché di sostegno e rieducazione dei soggetti coinvolti.

A questo scopo, viene designato un referente d’Istituto per il bullismo e il cyberbullismo (prof.ssa Cristina Lo Martire). Il referente ha la funzione di raccogliere e diffondere presso la comunità scolastica le buone pratiche educative e organizzative e di effettuare azioni di monitoraggio. Chiunque venga a conoscenza, anche per via indiretta, di atti di bullismo e cyberbullismo è tenuto a informare tempestivamente il docente coordinatore del consiglio di classe e/o il referente bullismo.

Protocollo-prevenzione-e-contrasto-bullismo (Delibera n.17 del Collego docenti del 30/09/2021)

L’Istituto, inoltre, si avvale della collaborazione di organizzazioni esterne ed enti territoriali attivi nella lotta al fenomeno; per tale motivo sono attivati progetti formativi di contrasto al bullismo e al cyberbullismo:

  • Sportello psicopedagogico
  • Laboratori educativi
  • Intervento della polizia locale
  • Lavori degli alunni

PROGETTO PATENTE SMARTPHONE – Scuola Secondaria di I grado (A.S. 2021-2022)

 

Patente Smartphone  è un progetto di educazione digitale che punta a prevenire, valutare e contrastare fenomeni quali bullismo e cyberbullismo, agendo sulla  consapevolezza e sul senso di responsabilità. Il percorso formativo si sofferma sia sull’approccio normativo sia su quello psicosociale.

Al termine del progetto i ragazzi ottengono la patente, simbolo di una maggiore consapevolezza di diritti e dovere in Internet.

Scheda progetto Patente smartphone

Rassegna stampa. Parlando di Noi

Video realizzato dai Ragazzi nell’ambito del progetto: TG EDIZIONE SPECIALE

 

Obiettivi

Per gli studenti

- Aumentare la consapevolezza dei rischi dell’uso inappropriato del cellulare

- Aiutare a sviluppare un’empatia nei confronti di chi subisce atti di bullismo o cyberbullismo

- Riflettere sulle responsabilità personale sui temi del rispetto, inclusione o giustizia.

- Dialogare sulla responsabilità personale, come attori e come spettatori di fronte a situazioni di questo genere collegandosi ai vari temi.

- Sviluppare capacità di collaborazione, autoaffermazione ed integrità.

Per i docenti

- Raccogliere informazioni dai propri alunni su come percepiscono e vivono queste tematiche

- Aprire o consolidare un canale di dialogo e di scambio con gli studenti e che possa durare l’intero anno scolastico.

- Offrire supporto psicologico delle vittime di bullismo e cyberbullismo

- Designare un programma di recupero per i BULLI

Luogo

Scuola Secondaria di I grado “E. Fermi”

Via Giovanni Ventitreesimo 18, San Giuliano Milanese

Referenti

In collaborazione con

L’Istituto, inoltre, si avvale della collaborazione di organizzazioni esterne ed enti territoriali attivi nella lotta al fenomeno; per tale motivo sono attivati progetti formativi di contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Partecipanti

Alunni Scuola Secondaria di I Grado

Documenti

Servizi associati al progetto